Il Programma Master offre un piano di studi della durata di un anno accademico, il cui principale obiettivo consiste nell’avviare lo studente alla carriera accademica e professionale, così da promuovere l’uso sostenibile dell’acqua e del suolo in agricoltura, in considerazione delle importanti sfide che comprendono: scarsità acqua/suolo, incremento demografico, cambiamento climatico e risvolti ambientali e socio-economici correlati. Particolare attenzione sarà rivolta all’applicazione di strumenti e tecnologie moderne che uniscano gli aspetti agronomici, ingegneristici, ambientali e socio-economici della gestione del suolo e delle risorse idriche in agricoltura.
I candidati seguiranno sessioni teoriche e pratiche mirate ad inquadrare la gestione del suolo e delle risorse idriche in un contesto di sviluppo sostenibile dell’agricoltura e dei settori alimentari. Il programma presenta i principi di base e le tematiche avanzate legate agli ultimi conseguimenti scientifici e tecnologici, le sfide oggetto di dibattito per un miglior sfruttamento delle risorse e le opzioni per una gestione sostenibile a livello aziendale e su larga scala. I sistemi e le tecnologie irrigue vengono analizzati in base agli aspetti tecnici, sociali, economici ed ambientali, prendendo in considerazione l’applicazione di soluzioni innovative di gestione ecologica.
I corsi si rivolgono a studenti laureati e giovani professionisti con una formazione universitaria che abbia affrontato tematiche agronomiche, irrigue, di ingegneria agraria e socioeconomiche.
Alla fine del programma, gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità e competenze:
Il Programma Master of Science offre un piano di studi della durata di due anni accademici per laureati in possesso del titolo di ingegneri agronomi o ingegneri idraulici.
L’accesso al secondo anno è garantito esclusivamente agli studenti che hanno completato con successo il primo anno e che hanno soddisfatto tutti i requisiti fissati dall’Istituto.
Il secondo anno si basa sull’approccio del “problem solving” e i temi di ricerca derivano da problemi specifici e pertinenti per i quali si cerca una soluzione tecnica pratica. Si sviluppano temi della ricerca applicata e lavori sperimentali. In un quadro scientifico rigoroso, i lavori mirano a soluzioni innovatrici che siano praticabili nel sistema integrato suolo acqua per il quale sono concepite.
I principali temi di ricerca per le tesi Master of Science sono:
Nel corso del secondo anno, alcuni studenti saranno guidati verso programmi di dottorato organizzati dal CIHEAM Bari in collaborazione con Università italiane.
Per ulteriori dettagli, scaricate qui la Scheda Informativa del Programma Master e Master of Science L&W 2020-2021.
![]() |
![]() |
Education Office
didattica@iamb.it
Head of the Office
Olimpia Antonelli
+39 080 4606281
o.antonelli@iamb.it
Staff
Silvia Centonze
+39 080 4606329
centonze@iamb.it
Roberta Cosentino
+39 080 4606202
cosentino@iamb.it
Ivana Pekez
+39 080 4606299
pekez@iamb.it